La diffusione dei risultati del progetto Nobili Cereali

INNOVATION BROKER ANFoSC

È stato, com’è nel suo ruolo,  l’elemento di raccordo tra i partners agricoli e il partner scientifico.

Quale ideatore e depositario del “Metodo Nobile®”, dopo aver messo a disposizione i risultati e le linee di azione di tale Metodo, ha supportato il Capofila e il partner agricolo e scientifico nelle attività che gli sono proprie e gli competono, mettendo a frutto l’esperienza accumulata in altri, similari progetti.

Certamente, però, la maggiore attività, si da quanto in possesso dei primi risultati ottenuti dalla ricerca anche a carico di altri, similari, progetti, è stata rivolta in perfetta simbiosi con tutti i componenti del GO, alla diffusione dei risultati.

La strategia adottata è stata quella, già sperimentata in passato e descritta in progetto, che abbiamo chiamata “valutazione degli estremi” mediante organizzazione di eventi riservati  ad una platea di ascoltatori composita, quali gastronomi, ristoratori, alunni e professori di Istituti agrari e alberghieri, tecnici di CAA, ecc.; in location disposte ad accoglierci come scuole, ristoranti, cantine, siti istituzionali, musei, aule universitarie, ecc. disposti ad accoglierci una volta capito il messaggio e l’argomento che volevamo lanciare/trattare.

Nel corso di essi ai presenti dopo una breve introduzione del RTS, centrata sul Metodo Nobile,

venivano serviti dei piatti, da noi preparati, nei quali vi erano gli “estremi” di svariati cibi; in particolare pasta lessa derivata da farina di grani ad alta e bassa resa per ettaro; formaggio derivato da latte di bestiame bovino alimentato al pascolo con basso o alto ricorso a mangimi; o alla stalla rispettando il disciplinare del latte nobile o con largo ricorso a mangimi; patate e altri ortaggi ottenuti da coltivazioni con alto o basso/nullo ricorso a concimazioni; uova, da galline allevate in batteria e al pascolo; ecc.

I presenti dovevano giudicare dal colore e dal gusto, se riscontravano o meno tali differenze.

Oltre a ciò, per quanto riguardava i prodotti ottenuti dal presente progetto, venivano fatti assaggiare/degustare il miele e il Lambiccato, quest’ultimo utilizzato anche negli eventi di altri, similari, progetti.

Qui di seguito, una piccola galleria fotografica di quanto in precedenza detto.

Gli Eventi Attività di divulgazione

01.12.2022 – Lusciano (Ce) – Caseificio Costanzo

divulgazione

01.12.2022 – Lusciano (Ce) – Caseificio Costanzo

Sempre sotto la guida e la regia ddel RTS dr. Rubino, approfittando della circostanza di un corso tenuto al personale di “bancone vendita”  di una gastronomia, nella giornata dedicata alla…

LEGGI TUTTO
1Dic
06.12.22 Napoli, Città della Scienza

divulgazione

06.12.22 Napoli, Città della Scienza

Evento organizzato in collaborazione con essa alla presenza di alunni delle ultime classi dell’Istituto Tecnico Agrario di Ariano Irpino e dell’Istituto Alberghiero Rossini di Napoli nel corso del quale sono…

LEGGI TUTTO
6Dic
07.12.22 Napoli, Istituto Alberghiero Rossini

divulgazione

07.12.22 Napoli, Istituto Alberghiero Rossini

Con questo successivo evento, abbiamo voluto coinvolgere, con dimostrazioni pratiche, particolarmente alunni delle ultime classi e personale tecnico-insegnate sulle applicazioni del Metodo Nobile®. Il dr. Rubino ha quindi fatto cucinare,…

LEGGI TUTTO
7Dic
11.01.23   CERCOLA CON LEONESSA E INFASCELLI: ESTREMI A CONFRONTO (4 PASTE INTEGRALI)

divulgazione

11.01.23   CERCOLA CON LEONESSA E INFASCELLI: ESTREMI A CONFRONTO (4 PASTE INTEGRALI)

Le farine derivate dal grano del partner agricolo Policano, sono state pastificate, insieme a paste di altre derivazioni, dal pastificio Leonessa sito in Cercola -NA- alla presenza anche del prof.…

LEGGI TUTTO
11Gen
17-18 01.23 Avellino – Istituto Tecnico Agrario De sanctis

divulgazione

17-18 01.23 Avellino – Istituto Tecnico Agrario De sanctis

Evento voluto dal Gal, -che aveva finanziato il Progetto FARMER -Future agriculture requires motivation, education, and retainmen-,  quale testimonianza ad un gruppo di docenti di vari paesi europei, del lavoro…

LEGGI TUTTO
17Gen
23.01.23  Montella  (Av) – Ristorante Cacciafumo

divulgazione

23.01.23  Montella  (Av) – Ristorante Cacciafumo

Anche in questa giornata, alla presenza di una trentina di persone tra agricoltori e tecnici, si è svolta una dimostrazione di estremi produttivi nel corso della quale i presenti hanno…

LEGGI TUTTO
23Gen
01.02.23 Candida (Av) – Cantina Luigi Casoli

divulgazione

01.02.23 Candida (Av) – Cantina Luigi Casoli

Presso questa cantina prestigiosa dell’avellinese si sono incontrati una ventina di operatori del settore, tecnici e amministratori di comuni, per conoscere quanto si stava facendo anche in campo enologico con…

LEGGI TUTTO
1Feb
24.02.23 Napoli – Ristorantino “Alimentazione Consapevole”

divulgazione

24.02.23 Napoli – Ristorantino “Alimentazione Consapevole”

Nel cuotre della vecchia Napoli, situato nei pressi del conservatorio S. Pietro a Majella, dietro Piazza Dante, il locale accoglie consumatori che amano un mangiare sano, che abbia un buon…

LEGGI TUTTO
24Feb
25.02.23 Aquilonia: Museo della Civilta’ Contadina

divulgazione

25.02.23 Aquilonia: Museo della Civilta’ Contadina

  Anche in questa prestigiosa istituzione, voluta fortemente dal Sindaco e dal Direttore del museo, si è svolto il confronto di sapori, odori, colori, di cibi derivati da materie prime…

LEGGI TUTTO
25Feb
28.02.23 Bisaccia: Castello Ducale

divulgazione

28.02.23 Bisaccia: Castello Ducale

In questa suggestiva e storica location, si è svolto un evento, fortemente voluto dal vice-sindaco e dal prof. Cringoli del CREMOPAR, nel corso del quale si ono incontrati agricoltori e…

LEGGI TUTTO
28Feb
07.03.23 Avellino: Istituto Tecnico Agrario De Sanctis

divulgazione

07.03.23 Avellino: Istituto Tecnico Agrario De Sanctis

Il Dirigente e I professori degli ultimi anni del Corso hanno voluto che gli alunni potessero sentire e, quindi, partecipare alla degustazione a confronto fra gli estremi, prima che finesse…

LEGGI TUTTO
7Mar
25.04.2023 Bisaccia -AV- Palazzo Ducale

divulgazione

25.04.2023 Bisaccia -AV- Palazzo Ducale

“Frammenti di storia delle civiltà del grano e del pane nel mediterraneo” di Gianfranco Nappi Il Formicoso è un territorio vastissimo, coltivato prevalentemente a grano in alternanza con il fieno.…

LEGGI TUTTO
25Apr
Condividi i nostri contenuti